Circoli viziosi e virtuosi La vischiosità del costo del lavoro ha aiutato le imprese a resistere. Ma ora? Indagine Come si spiega l’exploit delle aziende in un anno di difficoltà industriali? I profitti sono aumentati, la busta paga dei dipendenti ha subito un deprezzamento e grazie a questo andamento le scelte restrittive di politica monetaria sono state assorbite. Mentre le multinazionali pagano meglio e più tasse delle italiane. Un rapporto da studiare Dario Di Vico 28 SET 2024
L'analisi Perché un altro ’68 da noi è impossibile e pure in Cina sarebbe difficile Dal sociologo Emilio Reyneri una risposta indiretta al filosofo Massimo Cacciari: "Il diverso contesto politico e culturale rende poco probabile che nascano movimenti conflittuali” Dario Di Vico 20 SET 2024
L'analisi Il Piano casa per i lavoratori è la nuova sfida di Confindustria Alle imprese manca la manodopera e allora che si fa? Si offrono abitazioni ai dipendenti. I casi di Atm e Fecs Group e i piani del presidente Orsini. Ma non è così semplice Dario Di Vico 17 SET 2024
L'analisi È ora di un reset sulle politiche per la middle class Le idee americane, a sinistra, e i fallimenti internazionali. Svoltare si può? Chiacchiera con Bagnasco, emerito di sociologia all’università di Torino e uno dei più attenti studiosi del ceto medio a cui ha dedicato negli anni numerosi studi e pubblicazioni Dario Di Vico 14 SET 2024
L'analisi Le buone notizie di un mercato del lavoro a quota 24 milioni Occupati, nuovo record: boom degli autonomi e bene le donne. L'Istat fotografa una crescita pressoché ininterrotta. Ma resta il nodo legato alla produttività Dario Di Vico 30 AGO 2024
i dati Una nuvola nel cielo terso del lavoro italiano dipinto dall’Ocse: i salari Il mercato del lavoro italiano ha raggiunto livelli record di occupazione e crescerà ancora nei prossimi due anni. Si registra più stabilità e meno precarizzazione. Ma sulle retribuzioni l’Italia indossa inesorabilmente la maglia nera Dario Di Vico 10 LUG 2024
l'analisi Perché le Europee offrono qualche sorpresa sul voto della classe operaia Tra i soli operai FdI ha raccolto il 19 per cento, il Pd solo 16. I flussi e i dati elettorali dimostrano come l’identità di fabbrica sia definitivamente svanita e l’elettore tuta blu al momento di votare non ragioni seguendo logiche sindacali, preferendo invece altri criteri Dario Di Vico 13 GIU 2024
L'analisi La sanità privata italiana non sprizza tutta salute. Sorpresa! L’Area Studi di Mediobanca ha pubblicato un'approfondita analisi dei maggiori operatori sanitari privati in Italia: il settore ha ampie potenzialità di crescita, ma deve ancora farle carburare. E le conseguenze del Covid non sono state metabolizzate. Tutti i numeri Dario Di Vico 06 GIU 2024
i dati Cosa perde un’Italia che non investe sulla Difesa. Il report di Mediobanca Investire nel settore ha un ritorno non solo sul versante della sicurezza ma anche in chiave industriale e di presidio delle catene del valore tecnologiche. I grandi risulati di Leonardo e Fincantieri Dario Di Vico 15 MAG 2024
L'analisi Transizioni 5.0 in zona Tafazzi: ordini di macchine utensili in rosso L'associazione dei costruttori italiani pubblica i dati che fotografano il calo degli ordini, sia all'estero sia in Italia. Pesano le tensioni geopolitiche ma anche la politica del governo, incerta sugli incentivi Dario Di Vico 23 APR 2024